Germania e Austria: introduzione delle classi di emissione di CO² per differenziare le tariffe dei pedaggi
Per raggiungere gli obiettivi di miglioramento del clima e di riduzione delle emissioni di CO2, la Commissione europea ha modificato la direttiva Eurovignette.
Il regolamento Eurovignette mira a promuovere il trasporto sostenibile e a ridurre le emissioni di gas serra nel settore dei trasporti, consentendo ai governi nazionali di imporre pedaggi in base alla distanza percorsa, al tipo di veicolo e al livello di emissioni del veicolo stesso.
Impone la determinazione dei prezzi in base a:
- La classe di emissione di CO²
- Il peso massimo tecnicamente ammissibile F1
I veicoli pesanti saranno suddivisi in cinque classi di emissione, a seconda delle quali aumenteranno le tariffe dei pedaggi.
I veicoli con data di prima immatricolazione successiva al 01.07.2019 sono soggetti alla classificazione in uno dei cinque gruppi in base alle emissioni di CO2 e possono beneficiare di tariffe pedaggio più basse.
Ai veicoli con data di prima immatricolazione antecedente al 01.07.2019 verranno applicate direttamente le tariffe più elevate.
La Germania sarà il primo Paese a introdurre queste categorie di emissione a partire dal 1° dicembre 2023. L'Austria seguirà a breve, a partire dal 1° gennaio 2024.
Qual è l'impatto per te?
Per garantire la corretta classificazione e il calcolo del pedaggio, è necessario fornire le informazioni sul veicolo (parametro F1) prima del 1° dicembre 2023.
- Equipaggiato con T4E o Telepass OBU? Puoi inserire i tuoi dati nello Spazio Web Clienti e dentro alla sezione "I miei veicoli" (accedi al nostro Spazio Web Clienti).
- Hai un OBU Toll Collect? Puoi aggiornare i tuoi dati nel sistema Toll Collect(accedi al portale Toll Collect).
Dove trovare le informazioni richieste sul veicolo?
- Sul documento CIF (Customer Information File): documento rilasciato dal costruttore e inviato all'acquirente del veicolo; fornisce informazioni sulle specifiche tecniche, sulle emissioni di CO2 e sui consumi del veicolo. Tramite il CIF, il veicolo viene immatricolato nell'UE (da maggio 2019). Il CIF rimane valido per l'intera durata di vita del veicolo.
- Nei documenti COC (Certificato di conformità), noto anche come Certificato di conformità CE o Certificato di conformità CEE, sono riportati i seguenti dati: numero di identificazione del veicolo (VIN), tipo e marca, cilindrata, comportamento delle emissioni, livello di rumore, dimensioni.
DOMANDE FREQUENTI
Le FAQ sono state fornite dal nostro partner Telepass: alcune risposte potrebbero essere valide solo per questo specifico fornitore.
Durante un'operazione di controllo su strada, il conducente del veicolo è tenuto a fornire la documentazione necessaria per determinare la classe di emissione di CO²?
Gli utenti del SET non devono portare con sé documentazione aggiuntiva come il COC o il CIF.
Cosa succede se non viene fornito il peso F.1?
Il peso F.1 sarà obbligatorio per il dominio di pedaggio tedesco e subito dopo anche per quello austriaco. Pertanto, se non si fornisce il peso F.1 entro il30 novembre 2023, Telepass sarà costretto a disattivare il servizio tedesco e austriaco. Lo stesso vale in caso di cambio di targa.
A quale classe di CO² saranno assegnati i veicoli dei gruppi diversi da 4, 5, 9 o 10?
La definizione dei valori di riferimento nella Direttiva 2022/362 al punto (b) si riferisce anche ai veicoli non ancora coperti dal Regolamento 2019/1242. Le emissioni diCO² di riferimento per questi gruppi di veicoli saranno pubblicate in un atto di esecuzione, come definito all'articolo 7ga(7) della presente direttiva, entro sei mesi dalla pubblicazione dei dati pertinenti per ciascun gruppo di veicoli nella relazione di cui all'articolo 10 del regolamento 2018/956. Tale relazione è in fase di preparazione da parte della DG CLIMA e la sua pubblicazione è prevista nei prossimi mesi. La relazione fornirà i valori per i gruppi di veicoli 1,2,3,11,12,16.
Gli autobus/pullman sono soggetti alla normativa sulle emissioni di CO2?
Come avviene oggi con il peso F.2, in futuro sarà necessario fornire il peso F.1. Da oggi, infatti, tutti gli autobus saranno automaticamente in classe 1, ad eccezione degli autobus elettrici o a idrogeno. La Direttiva 2022/362, infatti, copre tutti i veicoli a ruote, compresi gli autobus. Essa stabilisce che "la classe 1 comprende tutto ciò che non rientra nelle classi 2, 3, 4 e 5". Le classi 2, 3, 4 e 5, tuttavia, si riferiscono ai sottogruppi definiti nel Regolamento 2019/1242, che attualmente include solo gli autocarri dei gruppi 4, 5, 9 e 10.
Considerando che i veicoli con classe EURO 0-V vengono sempre inseriti nella classe CO2 1, è comunque necessario raccogliere i dati necessari per il calcolo della classe CO2?
I fornitori del SET dovranno verificare i documenti probatori per impostazione predefinita solo nei casi in cui un veicolo ottiene una classe di emissione di CO2 migliore di “1”.
Quale sarà il processo di classificazione per i veicoli immatricolati prima del 1° luglio 2019, che cade prima dell'inizio del periodo di riferimento specificato nel regolamento 2019/1242?
Secondo le direttive ASFiNAG e BALM, tutti i veicoli non idonei alla classe 5 e immatricolati per la prima volta prima del 1 ° luglio 2019 saranno inseriti nella classe 1.
I veicoli di Classe 5 saranno esenti dal pedaggio?
Secondo la direttiva 2022/362, a partire dal 1 ° gennaio 2026, i veicoli di classe 5 dovranno pagare i costi delle infrastrutture.
Quali sono gli obblighi dell'utente se un viaggio inizia prima e prosegue dopo le ore 00:00 del 1° dicembre 2023?
Se il valore del peso F.1 e il valore del peso F.2 del veicolo rientrano nella stessa classe di peso, il conducente non deve fare nulla, anche se continua a guidare dopo la mezzanotte del 1 ° dicembre 2023.
Nel caso improbabile in cui i pesi F.1 della combinazione veicolo (autocarro + rimorchio) appartengano a una classe di peso superiore, l'autista dovrà fermare il camion a mezzanotte del 1 ° dicembre 2023 e modificare la classe di peso sull'HMI dell'OBU. Un camion con un peso F.2 inferiore a 7,5 t ma un peso F.1 superiore a tale valore, dovrà fermarsi alle ore 00:00 del 1 ° dicembre 2023 e dichiarare la classe di peso corretta per il pedaggio.
I veicoli a GNL saranno ancora esenti da pedaggio dopo l'introduzione della tassa sulle emissioni di CO2? -Pedaggio in Germania?
In base all'attuale bozza della nuova BFStrMG, il GNL non sarà più esente da pedaggio e sarà soggetto alla stessa tariffa di qualsiasi altro veicolo alimentato a combustibili fossili.
Nel caso in cui un utente del S.E.T. fornisca le prove per una classe di CO2 più alta in ritardo e abbia pagato una tariffa troppo alta per un certo periodo, come può chiedere il rimborso?
Il processo di rimborso in caso di classe diCO2 errata sarà simile a quello esistente in caso di classe EURO errata. L'utente dovrà contattare il proprio fornitore del S.E.T. che condurrà un esame preliminare e poi inoltrerà la richiesta al BALM che controllerà la richiesta e rimborserà l'importo direttamente all'utente.
Cosa succede se, dopo aver controllato, i dati forniti risultano errati? (ad esempio 17.000 kg invece di 18.000 kg)?
In caso di trasmissione errata dei dati e di riscontro durante le attività di controllo in Austria e Germania, le conseguenze potrebbero includere sanzioni, multe o altri provvedimenti imposti dalle autorità a causa dell'errata trasmissione del peso F1. È fondamentale garantire un invio dei dati accurato e preciso per evitare potenziali problemi e complicazioni durante le transazioni di pedaggio e le attività di controllo.
Possono verificarsi i seguenti risultati:
- Le autorità incaricate dell'esecuzione delle misure di controllo possono richiedere l'immediata correzione dei dati del veicolo.
- Durante i controlli, gli autotrasportatori potrebbero incorrere in multe o sanzioni.
- Se il peso F1 trasmesso è superiore al peso effettivo del veicolo, il cliente potrebbe incorrere in addebiti eccessivi in termini di pedaggi o tariffe.
È essenziale che tutte le parti coinvolte garantiscano la trasmissione accurata e affidabile del peso F1 e di altri parametri per evitare sanzioni, conseguenze finanziarie e sovrapprezzi.
Devo fornire i documenti corrispondenti per tutte le targhe?
Non è obbligatorio inviare i documenti corrispondenti per tutte le targhe. Solo in caso di controlli, per specifici dispositivi di bordo, l'esattore del pedaggio può richiederli.
Non ho il COC o il CIF con le informazioni richieste. Posso trovare le informazioni in altri documenti?
No, le informazioni richieste non sono reperibili in altri documenti. Il COC (Certificato di Conformità) o il CIF (Common Information File) sono i documenti che contengono le informazioni necessarie. Si prega di tenere presente che, oltre al parametro F1, che è sempre obbligatorio, gli altri parametri sono rilevanti solo per i veicoli con prima immatricolazione successiva a luglio 2019.
Dove trovare i dati?
Parametro | Stato | Richiesto per il posizionamento in una classe tariffaria migliore | Diario di bordo | CIF | COC |
Peso F.1 | Obbligatorio | SÌ | F1 | 1.1.4 | 16.1 |
Data della prima immatricolazione | Opzionale | SÌ | B | ||
Emissioni di CO2 (solo se g/tkm) | Opzionale | SÌ | V.7 | 2.3 | 49.5 |
Sottogruppo di veicoli | Opzionale | SÌ | 1.1.15 | 49.7 | |
Se il sottogruppo del veicolo non è fornito – segue parametri da fornire | |||||
Tipo di telaio/carrozzeria | Opzionale | SÌ (se il sottogruppo del veicolo non è fornito) | J.2 | 38 | |
Tipo di cabina | Opzionale | SÌ (se il sottogruppo del veicolo non è fornito) | 1.1.13 | ||
potenza del motore | Opzionale | SÌ (se il sottogruppo del veicolo non è fornito) | P.2 | 1.2.1 | 27.1 |
# assi motori | Opzionale | SÌ (se il sottogruppo del veicolo non è fornito) | L.1 | 1.1.3 | 3 |
Classe di CO2 | Opzionale | NO | V.10 | ||
Cilindrata del motore | Opzionale | SÌ (se il sottogruppo del veicolo non è fornito) | P.1 | 25 | |
Gruppo di veicoli | |||||
Capacità del serbatoio carburante (SOLO per veicoli a gas, facoltativo ma obbligatorio per accedere a qualsiasi sconto in Germania) | Opzionale | SÌ (solo per i veicoli GNL) | O |
Per qualunque domanda Contattaci.