Tariffe di pedaggio in Europa per il 2025

Pubblicato il 11.27.2024, da Milena Szczesna

Tutte le variazioni significative delle tariffe di pedaggio attraverso i diversi paesi europei nel 2025

Nel 2025, le tariffe di pedaggio in Europa subiranno cambiamenti significativi dovuti all'evoluzione delle politiche ambientali, agli aggiornamenti normativi e alle considerazioni economiche. Molti Paesi stanno allineando i loro sistemi di pedaggio con una tariffazione basata sulle emissioni di CO₂ per promuovere la sostenibilità, con l'introduzione di nuovi sistemi per incentivare i veicoli a basse emissioni. Allo stesso tempo, gli aumenti dei pedaggi rifletteranno gli sforzi in corso per modernizzare le infrastrutture e ridurre la congestione urbana, con alcune regioni che impongono tariffe più elevate nelle aree urbane più trafficate per sostenere la manutenzione delle strade e ridurre il traffico. Questi cambiamenti evidenziano la continua attenzione dell'Europa alla creazione di una rete di trasporto sostenibile ed efficiente.

Principali paesi interessati dalle modifiche alle tariffe dei pedaggi

Questo è un elenco dei Paesi più colpiti dall'aumento del prezzo del pedaggio:

  • Ungheria: NUSZ, l'operatore ungherese dei pedaggi, ha annunciato un'indicizzazione delle tariffe a partire dal 1° gennaio 2025. L'onere per le infrastrutture delle strade a pedaggio ungheresi aumenterà del 3,4%, allineandosi al tasso di inflazione registrato nell'agosto 2024. Nel frattempo, l'onere per i costi esterni rimarrà invariato, riflettendo il tasso di cambio euro-lira pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'UE il 1° ottobre 2024. Questo adeguamento si applica al sistema di pedaggio elettronico HU-GO e mira a mantenere l'allineamento con le attuali condizioni economiche (per saperne di più clicca qui).
  • Bulgaria: la concessionaria bulgara ITS ha annunciato le prossime modifiche alla tariffa per i pedaggi della rete stradale. Queste includono aumenti delle tariffe di bollo e di pedaggio, modifiche ai diritti di compensazione e adeguamenti dei valori massimi di pedaggio. Le modifiche saranno attuate in due fasi: un aumento del 10% a partire dal 1° aprile 2025, seguito da un altro 10% a partire dal 1° settembre 2025 (per saperne di più clicca qui).
  • Danimarca: Le tariffe variano a seconda del peso del veicolo e delle emissioni, con tariffe più alte del 50% nelle zone a basse emissioni (LEZ) di diverse città. Il rispetto delle norme viene imposto tramite scanner e telecamere, con multe di 4.500 DKK (circa 600 euro) (per saperne di più clicca qui)
  • Lussemburgo, Paesi Bassi e Svezia: A partire dal 1° gennaio 2025, in questi Paesi è previsto un aumento dell'1,9% delle tariffe di pedaggio. Questo aumento è in linea con i regolari adeguamenti all'inflazione e contribuisce a sostenere la manutenzione e lo sviluppo delle infrastrutture.
  • Ponte di Øresund: Le nuove tariffe sono entrate in vigore il 1° gennaio 2025, con un aumento dei prezzi di circa l'1,5%.

  • Ponte Storebælt: Dal 1° gennaio 2025, le tariffe di pedaggio per i camion sono aumentate di circa il 2%.

  • Belgio: Il governo vallone ha annunciato un adeguamento delle tariffe, applicando la tariffa chilometrica a tutte le categorie di veicoli (per saperne di più clicca qui). 
Tariffe IVA esclusa dal 1° gennaio 2025
Dal 1° luglio 2025, Bruxelles subirà un aumento delle tariffe di oltre il 2,9%, mentre le Fiandre subiranno un aumento di oltre il 7,7%. Per saperne di più , cliccare qui.
  • Polonia: Le tariffe di eToll sono aumentate del 3,2%. Per saperne di più , cliccate qui. Il prezzo del pedaggio per i veicoli di categoria 1 sul servizio Polonia A4 aumenta del 4,78%. Per saperne di più , cliccate qui.
  • Svizzera: Le tariffe in Svizzera aumentano del 5%.
  • Austria: A partire dal 1° gennaio 2025, ASFINAG ha introdotto un gruppo tariffario specifico per gli autobus (M2, M3), offrendo una riduzione del 25% degli oneri relativi alle emissioni di CO2 legate al trasporto. La tariffa per le infrastrutture è stata adeguata all'inflazione, mentre le tariffe per l'aria e il rumore sono rimaste invariate. La componente tariffaria relativa alle emissioni di CO2 ha subito un aumento significativo.

Panoramica delle modifiche:

    • Aumento totale delle tariffe: Circa il 12,4%.
    • Oneri per l'infrastruttura: Aumento del 7,7%.
    • Tassa sull'aria e sul rumore: Nessuna modifica.
    • Componente tariffaria CO2: Aumento sostanziale, variabile a seconda del tipo di veicolo. 

Esempio per la categoria di veicoli più comune:

Per gli autocarri con classe di CO2 = 1, classe di emissione Euro = EURO 6 e 4+ assi, le tariffe sono le seguenti:

Aumento delle tariffe dei pedaggi in Austria nel 2025

Per saperne di più: qui.

  • Le tariffe delle gallerie alpine sono aumentate dell'1,35%.
  • Portogallo: Il Portogallo abolisce i pedaggi sulle principali autostrade nel 2025. A partire dal 1° gennaio 2025, il Portogallo ha eliminato i pedaggi da alcune delle principali autostrade, tra cui l'A22, l'A4 e l'A25, a seguito di una decisione parlamentare volta a migliorare il flusso del traffico e a ridurre i costi di viaggio per gli automobilisti. I pedaggi continueranno ad essere applicati nell'area di Porto e in alcune sezioni come la A28, la A41 e la A42. Questo cambiamento di politica aumenterà i costi del partenariato pubblico-privato di 1,106 miliardi di euro, che saranno finanziati attraverso i contributi dei contribuenti. La decisione si allinea a misure simili nella vicina Spagna e si prevede che influenzerà la mobilità e lo sviluppo regionale nelle aree interessate. Per saperne di più , cliccare qui.
  • Slovacchia: A partire dal 1° gennaio 2025, la rete di pedaggio della Slovacchia ha subito diversi aggiornamenti che hanno interessato il servizio di pedaggio T4E SKmyt. Molti segmenti di pedaggio esistenti sono stati suddivisi in sezioni più brevi. Ad esempio, un segmento di pedaggio che in precedenza si estendeva per 5 chilometri è ora suddiviso in due o tre segmenti più brevi, a seconda degli attraversamenti lungo la strada. Inoltre, nuovi tratti autostradali intorno a Bratislava sono stati incorporati nella rete a pedaggio. Si tratta delle sezioni D01-066, D04-012, D04-013 e R07-004. Queste modifiche mirano a migliorare il calcolo dei pedaggi e riflettono la continua espansione dell'infrastruttura stradale slovacca.

 

Ecco un elenco di alcuni esattori di pedaggi che hanno annunciato l'assenza di modifiche tariffarie per i veicoli pesanti a partire dal 01.01.2025:

  • Germania (BALM)
  • Slovacchia
  • Slovenia
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti sul pedaggio! Condivideremo le ultime informazioni proprio qui, quindi assicuratevi di tornare presto per tutti i dettagli importanti!

    • United States+1
    • United Kingdom+44
    • Afghanistan (‫افغانستان‬‎)+93
    • Albania (Shqipëri)+355
    • Algeria (‫الجزائر‬‎)+213
    • American Samoa+1684
    • Andorra+376
    • Angola+244
    • Anguilla+1264
    • Antigua and Barbuda+1268
    • Argentina+54
    • Armenia (Հայաստան)+374
    • Aruba+297
    • Australia+61
    • Austria (Österreich)+43
    • Azerbaijan (Azərbaycan)+994
    • Bahamas+1242
    • Bahrain (‫البحرين‬‎)+973
    • Bangladesh (বাংলাদেশ)+880
    • Barbados+1246
    • Belarus (Беларусь)+375
    • Belgium (België)+32
    • Belize+501
    • Benin (Bénin)+229
    • Bermuda+1441
    • Bhutan (འབྲུག)+975
    • Bolivia+591
    • Bosnia and Herzegovina (Босна и Херцеговина)+387
    • Botswana+267
    • Brazil (Brasil)+55
    • British Indian Ocean Territory+246
    • British Virgin Islands+1284
    • Brunei+673
    • Bulgaria (България)+359
    • Burkina Faso+226
    • Burundi (Uburundi)+257
    • Cambodia (កម្ពុជា)+855
    • Cameroon (Cameroun)+237
    • Canada+1
    • Cape Verde (Kabu Verdi)+238
    • Caribbean Netherlands+599
    • Cayman Islands+1345
    • Central African Republic (République centrafricaine)+236
    • Chad (Tchad)+235
    • Chile+56
    • China (中国)+86
    • Christmas Island+61
    • Cocos (Keeling) Islands+61
    • Colombia+57
    • Comoros (‫جزر القمر‬‎)+269
    • Congo (DRC) (Jamhuri ya Kidemokrasia ya Kongo)+243
    • Congo (Republic) (Congo-Brazzaville)+242
    • Cook Islands+682
    • Costa Rica+506
    • Côte d’Ivoire+225
    • Croatia (Hrvatska)+385
    • Cuba+53
    • Curaçao+599
    • Cyprus (Κύπρος)+357
    • Czech Republic (Česká republika)+420
    • Denmark (Danmark)+45
    • Djibouti+253
    • Dominica+1767
    • Dominican Republic (República Dominicana)+1
    • Ecuador+593
    • Egypt (‫مصر‬‎)+20
    • El Salvador+503
    • Equatorial Guinea (Guinea Ecuatorial)+240
    • Eritrea+291
    • Estonia (Eesti)+372
    • Ethiopia+251
    • Falkland Islands (Islas Malvinas)+500
    • Faroe Islands (Føroyar)+298
    • Fiji+679
    • Finland (Suomi)+358
    • France+33
    • French Guiana (Guyane française)+594
    • French Polynesia (Polynésie française)+689
    • Gabon+241
    • Gambia+220
    • Georgia (საქართველო)+995
    • Germany (Deutschland)+49
    • Ghana (Gaana)+233
    • Gibraltar+350
    • Greece (Ελλάδα)+30
    • Greenland (Kalaallit Nunaat)+299
    • Grenada+1473
    • Guadeloupe+590
    • Guam+1671
    • Guatemala+502
    • Guernsey+44
    • Guinea (Guinée)+224
    • Guinea-Bissau (Guiné Bissau)+245
    • Guyana+592
    • Haiti+509
    • Honduras+504
    • Hong Kong (香港)+852
    • Hungary (Magyarország)+36
    • Iceland (Ísland)+354
    • India (भारत)+91
    • Indonesia+62
    • Iran (‫ایران‬‎)+98
    • Iraq (‫العراق‬‎)+964
    • Ireland+353
    • Isle of Man+44
    • Israel (‫ישראל‬‎)+972
    • Italy (Italia)+39
    • Jamaica+1876
    • Japan (日本)+81
    • Jersey+44
    • Jordan (‫الأردن‬‎)+962
    • Kazakhstan (Казахстан)+7
    • Kenya+254
    • Kiribati+686
    • Kosovo+383
    • Kuwait (‫الكويت‬‎)+965
    • Kyrgyzstan (Кыргызстан)+996
    • Laos (ລາວ)+856
    • Latvia (Latvija)+371
    • Lebanon (‫لبنان‬‎)+961
    • Lesotho+266
    • Liberia+231
    • Libya (‫ليبيا‬‎)+218
    • Liechtenstein+423
    • Lithuania (Lietuva)+370
    • Luxembourg+352
    • Macau (澳門)+853
    • Macedonia (FYROM) (Македонија)+389
    • Madagascar (Madagasikara)+261
    • Malawi+265
    • Malaysia+60
    • Maldives+960
    • Mali+223
    • Malta+356
    • Marshall Islands+692
    • Martinique+596
    • Mauritania (‫موريتانيا‬‎)+222
    • Mauritius (Moris)+230
    • Mayotte+262
    • Mexico (México)+52
    • Micronesia+691
    • Moldova (Republica Moldova)+373
    • Monaco+377
    • Mongolia (Монгол)+976
    • Montenegro (Crna Gora)+382
    • Montserrat+1664
    • Morocco (‫المغرب‬‎)+212
    • Mozambique (Moçambique)+258
    • Myanmar (Burma) (မြန်မာ)+95
    • Namibia (Namibië)+264
    • Nauru+674
    • Nepal (नेपाल)+977
    • Netherlands (Nederland)+31
    • New Caledonia (Nouvelle-Calédonie)+687
    • New Zealand+64
    • Nicaragua+505
    • Niger (Nijar)+227
    • Nigeria+234
    • Niue+683
    • Norfolk Island+672
    • North Korea (조선 민주주의 인민 공화국)+850
    • Northern Mariana Islands+1670
    • Norway (Norge)+47
    • Oman (‫عُمان‬‎)+968
    • Pakistan (‫پاکستان‬‎)+92
    • Palau+680
    • Palestine (‫فلسطين‬‎)+970
    • Panama (Panamá)+507
    • Papua New Guinea+675
    • Paraguay+595
    • Peru (Perú)+51
    • Philippines+63
    • Poland (Polska)+48
    • Portugal+351
    • Puerto Rico+1
    • Qatar (‫قطر‬‎)+974
    • Réunion (La Réunion)+262
    • Romania (România)+40
    • Russia (Россия)+7
    • Rwanda+250
    • Saint Barthélemy+590
    • Saint Helena+290
    • Saint Kitts and Nevis+1869
    • Saint Lucia+1758
    • Saint Martin (Saint-Martin (partie française))+590
    • Saint Pierre and Miquelon (Saint-Pierre-et-Miquelon)+508
    • Saint Vincent and the Grenadines+1784
    • Samoa+685
    • San Marino+378
    • São Tomé and Príncipe (São Tomé e Príncipe)+239
    • Saudi Arabia (‫المملكة العربية السعودية‬‎)+966
    • Senegal (Sénégal)+221
    • Serbia (Србија)+381
    • Seychelles+248
    • Sierra Leone+232
    • Singapore+65
    • Sint Maarten+1721
    • Slovakia (Slovensko)+421
    • Slovenia (Slovenija)+386
    • Solomon Islands+677
    • Somalia (Soomaaliya)+252
    • South Africa+27
    • South Korea (대한민국)+82
    • South Sudan (‫جنوب السودان‬‎)+211
    • Spain (España)+34
    • Sri Lanka (ශ්‍රී ලංකාව)+94
    • Sudan (‫السودان‬‎)+249
    • Suriname+597
    • Svalbard and Jan Mayen+47
    • Swaziland+268
    • Sweden (Sverige)+46
    • Switzerland (Schweiz)+41
    • Syria (‫سوريا‬‎)+963
    • Taiwan (台灣)+886
    • Tajikistan+992
    • Tanzania+255
    • Thailand (ไทย)+66
    • Timor-Leste+670
    • Togo+228
    • Tokelau+690
    • Tonga+676
    • Trinidad and Tobago+1868
    • Tunisia (‫تونس‬‎)+216
    • Turkey (Türkiye)+90
    • Turkmenistan+993
    • Turks and Caicos Islands+1649
    • Tuvalu+688
    • U.S. Virgin Islands+1340
    • Uganda+256
    • Ukraine (Україна)+380
    • United Arab Emirates (‫الإمارات العربية المتحدة‬‎)+971
    • United Kingdom+44
    • United States+1
    • Uruguay+598
    • Uzbekistan (Oʻzbekiston)+998
    • Vanuatu+678
    • Vatican City (Città del Vaticano)+39
    • Venezuela+58
    • Vietnam (Việt Nam)+84
    • Wallis and Futuna (Wallis-et-Futuna)+681
    • Western Sahara (‫الصحراء الغربية‬‎)+212
    • Yemen (‫اليمن‬‎)+967
    • Zambia+260
    • Zimbabwe+263
    • Åland Islands+358


    Restiamo in contatto

    Iscriviti per ricevere le ultime notizie e informazioni su Easytrip Transport Services :
    Promozioni esclusive, lancio di prodotti, servizi del portafoglio nuovi e ampliati, aggiornamenti delle norme e dei regolamenti, in tutta Europa, e altro ancora!